MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FRESA, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FRESA, generalità

    Bene, cominciamo a parlare di un'altro atrezzo: la fresa. Ne esistono diversi tipi: a zappe, a denti, a coltelli, interrsassi ed interfilari. Pareri ed impressioni.
    Benatti Emanuele

  • #2
    Noi ne abbiamo una interfilare Baiano con fresa da 60cm, prima avevamo lo zigg-zapp nobili, ma era vecchissimo e sempre rotto..
    E' una macchina comoda, è molto efficace anche con erba alta mezzo metro, zappa tutto e l'erba sparisce, però funziona bene nei terreni senza sassi, quando ci sono un pò di sassi prende dei colpi da matti, saltano le zappe e si rischia di piegare il carter che la copre se un sasso si infila tra il rotore e il carter. inoltre se si ha un trattore leggero, siccome lavora solo sotto il filare tende a fare "tirare" il trattore da una parte.

    Commenta


    • #3
      Ale83, tu per interfilare intendi le frese da usare sottochioma nei frutteti, quelle a spostamento idraulico?
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti, per certi versi la fresa la ritengo un mezzo superato almeno nello schema classico cioe portata dietro con una larghezza di lavoro da 1.5m in poi.
        Quella da usare nei filari per lavorare sotto i fili di ferro della vigna sono già più buone perchè sono pochi gli attrezzi che gli fanno concorrenza.
        Per il tipo di lavoro che fanno la ritengo abbastanza veloce, quando le condizioni lo permettono si può andare tranquillamente con una marcia in più rispetto alla vangatrice, sotto il punto di vista dello sforzo del trattore è noto che sia un attrezzo che prende per il collo il motore e questo perchè il rotore che gira e fa infilare le zappe nel terreno con quel ritmo non concede un attimo di fiato come nel caso della vangatrice infatti i consumi si alzano del 20% circa.
        Noi la usiamo per ripassare in estate i lavori fatti in primavera con la vangatrice negli ultimi anni la adoperiamo sempre meno perchè regoliamo la vangatrice in maniera tale che il terreno rimane fino quasi come con la fresa, poi in questo modo non abbiamo suola di lavorazione e ci risparmiamo la polvere che nelle stagioni secche è difficile da sopportare per trattore e trattorista un anno è andata via la voce, quando abbiamo usato la mascherina era ormai troppo tardi.
        Poi se c'è l'erba alta si intoppa per non parlare poi dei fili di ferro delle vigne o delle recinsioni mal tenute che se per sbaglio si arrotolano sul rotore è la fine dalla calma e qualche volta dei paraoli dei cuscinetti del rotore.
        In definitiva non è un attrezzo che mi fa impazzire lo ritengo superato.

        Commenta


        • #5
          Beh, forse nel tuo contesto. Io se non l'avessi certi anni non seminerei... è l'unico atrezzo che riesce a sminuzzare certe zolle... io però uso quella a coltelli, che frantuma di più e non lascia suola di lavorazione; per contro non interra niente... Strano che a te si riempa d'erba, di solito quelle a zappe tritano e mescolano di tutto! Io un anno sono stato costretto a seminare grano dopo mais, e ho fatto una prova: sono entrato con la fesa a zappe (una magnifica Dondi) sugli stocchi neanche macinati e poi ho seminato. Il trattore soffriva un pò, ma con una larghezza di 2,6 mt, lavorando a 15-18 cm. di profondità ho fatto un bel lavoro, non era stato interrato tutto, ma il grano era uno spettacolo; con poca spesa!
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            X benny, intendo una che lavora sotto il filare, tra i pali, per una larghezza di 60 cm circa.per l'erba non soffre, ma confermo che se prende su dei fili di ferro è un disastro

            Commenta


            • #7
              Benny per me l'erba è un disastro se provo a lavorare quando l'erba è molto alta e verde, in estate quando è meno fitta e quasi secca allora i problemi non ci sono, ma ripeto se è tanta è la fine.
              Nel caso dei stocchi di mais riesci a lavorarli perchè sono secchi corti e tozzi allora a contatto con le zappette non ce la fanno a attorcigliarsi attorno al rotore e vengono tritati dagli utensili.

              Commenta


              • #8
                x Ale83: presumo che su qualsiasi atrezzo che abbia un movimento rotatorio si avvolga il fil di ferro, le corde, ecc. Qui da me per fresa interfilare si intende quella per effettuare il diserbo meccanico di mais, bietole, ecc... tra i filari qui si usano i dischi scavallatori (tipo Spedo), perchè in piena estate la apriresti in due una fresa... (accidenti che terraccia!).
                x Moreschini: ma che erba hai? Comunque hai ragione, noto anch'io con l'interfilare che quando è alta devo scendere a pulire, ma non c'è altra soluzione... (nel mio caso).
                Comunque per me rimane un atrezzo indispensabile, non per niente è stata inventata a 5 km da casa mia...
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  X Benny ho la stessa che hai tu solo che grazie a Dio ho un'altra soluzione che mi permette di evitare per quanto possibile la pulizia del rotore.
                  Un'altra cosa che c'è da dire è che forse da te si interviene prima si danno più lavori alla stessa coltura nell'arco dell'anno, qui da me no negli ultimi anni si tende a diminuire le lavorazioni quindi specialmente la prima viene ritardata(sbagliando) e si interviene quando si è nel momento di massimo sviluppo delle erbacce nei casi peggiori con altezze anche superiori al metro.

                  Commenta


                  • #10
                    No, ultimamente anche qua si fa di tutto per intervenire il meno possibile, in un'ottica di contenimento dei costi, anche se non sempre coincide con efficaci interventi agronomici; però dato l'andamento del mercato sembra inevitabile...
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Infatti qui da molti anni viene portata avanti un'agricoltura di mantenimento o sopravvivenza tralasciando alcune pratiche che farebbero bene alle coltivazioni ma le manderebbero in perdità, purtroppo meglio non si può almeno per il momento.

                      Commenta


                      • #12
                        Che marche di fresatrici avete provato?Io ho quasi sempre usato Celli, secondo me fra le migliori sul mercato quanto ad affidabilità e robustezza.Per la vigna invece uso una piccola zappatrice Nardi a spostamento idraulico che và molto bene.

                        Commenta


                        • #13
                          Io sempre Tortella e solo per poche volte Khun.

                          Commenta


                          • #14
                            Io uso una fresa Maschio e un Rototerra (o meglio Erpice Rotante) della Lely.
                            Buoni attrezzi, senza infamia e senza lode...
                            Penso che Maschio ultimamentte fa delle ottime macchine...

                            Commenta


                            • #15
                              Mio padre tanti anni fa aveva provato una Celli... per ii terreni tenaci non sono adatte.
                              Io uso Brevigleri, Ferri&Simoni e Pegoraro come frese e Maschio e Kuhn come erpici rotanti.
                              La Pegoraro è una LD250, il modello pesante... è 11 qli! Anche se, dietro al mio MF 2645 l'ho rotta subito, sono venuti a prenderla e l'hanno modificata, installando rotore e supporti di quest'ultimo maggiorati... sono 16 anni che va senza un problema. Breviglieri costruisce buone macchine, ma per me Maschio è il top se si parla di erpici, anche Kuhn comunque costruisce begli atrezzi. Ferri&Simoni è una vecchia fabbrica poco distante da casa mia, ora produce solo cavaceppi, usati più che altro in pioppicoltura.
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #16
                                anche alpego merita sono ben fatti e affidabili.

                                Commenta


                                • #17
                                  Io conosco KUHN buona macchina e FERABOLI che secondo me è uno dei migliori costruttori italiani di macchine agricole.
                                  Cmq io non son un fans degli erpici rotanti!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La fresa non mi piace per un semplice motivo che genera la suola; tende a " lustrare" e l'acqua non percola; suola di aratura più suola da fresa?
                                    Xò sto post andrebbe spostato!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Andrebbe spostato dove? Comunque, la fresa a coltelli o quella a punte non genera la suola....
                                      Benatti Emanuele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        forse Trottolino si riferiva alle classiche frese a zappe ricurve.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          O capito allora meglio continuare a lavorare con la fresa perchè da me di erba im mezzo alle fila ce nè molta.
                                          Qualcuno di voi sa dirmi se la fresa a coltelli in alcuni casi chiamata anche rototerra è in grado di sminuzzare l'erba come la fresa con zappette ricurve oppure no.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x Trottolino:sono d'accordo!Avvia una discussione del genere anche là. (Comunque hai ragione)
                                            x Moreschini: la fresa a coltelli non riesce a lavorare dove c'è tanta erba, oltretutto al massimo la trita un pò, ma non interra niente, neanche quella a punte; anzi, se c'è qualcosa di interrato di solito lo riportano in superficie! E' per come sono fatte, quando qualcosa si aggrappa al dente diritto, non viene più via....
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              salve a tutti!!sono nuovo in questo forum e vedendo la discussione sugli attrezzi mossi dalla p.d.f. volevo esprimere la mia opinione sulle frese a spuntoni:sono attrezzi che vanno molto bene in tutti i terreni, anche pietrosi e con zolle particolarmente secche e dure riescono a frantumare di tutto.
                                              io ho avuto l'occasione di utilizzare un frangor da 2.60m della celli che mi ha prestato un amico mi son trovato veramente bene lavoravo a 4/5 km/h a una profondità di 15 cm e ingoiava zolle secche e pietre senza scoporsi..
                                              attendo i vostri commenti e complimnti x il sito

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io non ho mai avuto modo di provarla una fresa a spuntoni. Come va rispetto a quella a coltelli? Qui qualcuno saosteneva che sono un pò fragili e come lavoro non vanno come le altre.... puoi darmi qualche info?
                                                Benatti Emanuele

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ti assicuro che le zolle le fracassa bene,in punti di terra argillosa scalavo le marce col power schift e macinava bene come fosse sabbia
                                                  quella che ho utilizzato io è un modello pesante.
                                                  come qualità del lavoro si equivale con quella a lame ma considera che con gli spuntoni puoi lavorare su sodo.
                                                  un altro aspetto molto importante è la mautenzione: la fresa a lame ha almeno il doppio di utensili e due bulloni per ognuno invece gli spuntoni hanno solo un bullone e poi si sfila via la punta consumata e si mette il nuovo..
                                                  questo è molto importante xche nella mia zona le parti di usura di frese,aratri ed erpici sono il pane quotidiano

                                                  c'è qualcuno che utilizza frese pieghevoli?
                                                  io avevo intenzione di aquistare un frangor della celli da 4.20m. ma quando ho saputo il prezzo sono andato KO!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    l'anno scorso ho passato una settimana col frangizzolle per preparare il letto di semina al mais...
                                                    ho consumato il triplo del gasolio che avrei consumato con la fresa, mi son consumato la schiena saltando tra le zolle, e ho pestato troppo il terreno passandoci sopra in tutti i versi
                                                    per poter avere una produttività ad ettaro discreta l'ideale sarebbe il frangor da 4.20
                                                    ma costa troppo
                                                    probabilmente prenderò quello fisso da 3m....spendo la metà e il lavoro lo faccio lo stesso...
                                                    P.S. col tm 150 c'è la dovrei fare a lavorare col pieghevole,vero??
                                                    Ultima modifica di Engineman; 20/07/2016, 18:44.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Come scusa? Attaccheresti una fresa da 4,2 mt ad un Tm 150???????
                                                      Al massimo vai nella terra di medio impasto!
                                                      Qui con un Tm 150 tirano erpici e frese da 3mt, il Tm165 con l'erpice rotante pieghevole da 4 mt fa un pò fatica, figuriamoci con la fresa....
                                                      Per frangizolle cosa intendi?
                                                      Benatti Emanuele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        la terra è di medio impasto dove ho usato il frangor..
                                                        in superfice sabbiosa e argillosa sotto..
                                                        arando si mescolavano..
                                                        P.S. sassi sia in superfice che in profondità..
                                                        secondo la profondità una fresa da 3 metri lo soddisfa bene il 150 ma io non vado oltre i 15cm.
                                                        secondo me dovrebbe farcela...
                                                        non melo sogno neache di attaccare un attrezzo da 5 metri ma in 4.20 ci spero....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          utilizzo fresa più stretta del trattore

                                                          Buongiorno, mi piacerebbe avere la Vostra opinione sulla situazione in oggetto, spiego meglio:
                                                          possiedo un Pasquali da 50cv largo 135 cm (misurato alle gomme posteriori), vorrei acquistare una fresa usata perchè non utilizzandola molto nuova mi sembra uno spreco di soldi... ne ho trovata una in buono stato, italiana (Palladino), ad un prezzo accettabile (800e). Il problema è che lavora 120cm, mi rimarrebbe quindi un 7 cm per parte di "segno" delle ruote!
                                                          Aggiungo che, per la conformazione del mio terreno, non ho campi sterminati da fare ma la utilizzerei solo per girare intorno alle piante da frutta e per fare un po' di orto in lunghe aiuole, quindi no campo aperto.
                                                          Secondo la vostra opinione, l'attrezzo potrebbe fare al caso mio? se riuscissi a tenerla spostata tutta da un lato agendo sulle catene dei bracci sollevatori, ridurrei il problema?

                                                          Grazie mille per l'attenzione, saluti dalla liguria!

                                                          Donatello

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Fai semplicemente 2 rompitraccia dove restano i segni delle ruote e usala così non spostsre nulla.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X